Cala la popolazione in Italia, nel 2018 nuovo minimo storico delle nascite. Salgono gli stranieri

Novemila culle in meno rispetto al 2017 ->>



La Repubblica, 07 febbraio 2019


Sempre meno residenti in Italia, dove gli stranieri invece aumentano e rappresentano l'8,7% della popolazione; e ancora meno nascite. Per il quarto anno consecutivo, segnala l'Istat, cala la popolazione in Italia: al 1 gennaio è pari a 60 milioni 391mila, oltre 90mila in meno sull'anno precedente (-1,5 per mille).

Scendono i cittadini italiani (55 milioni 157mila unità, -3,3 per mille), mentre gli stranieri residenti sono 5 milioni 234mila (+17,4 per mille). Nel 2018 ci sono state 449mila nascite, ossia 9mila in meno del precedente minimo registrato nel 2017.

 Nel 2018 si stimano 636mila decessi, 13mila in meno del 2017 (-2,1%). In rapporto al numero di residenti, sono deceduti 10,5 individui ogni mille abitanti, contro i 10,7 del 2017. Stando a quanto sottolinea l'Istat nel report, il calo della mortalità risulta confermato, peraltro, anche dal tasso standardizzato per ampiezza e struttura per età della popolazione, che scende dall'8,5 per mille all'8,2.

Nel quadro di una popolazione che tende a invecchiare, la logica richiederebbe che il numero di decessi tendesse a crescere, spiega l'Istat, in quanto più individui sono esposti ai rischi di morte, anche nella misura in cui tali rischi dovessero rimanere invariati da un anno all'altro. Quando ciò non si verifica, come nell'ultimo anno, può dipendere dal mutevole andamento delle condizioni climatico-ambientali e dell'alterna virulenza delle epidemie influenzali da una stagione alla successiva. Nell'ultimo decennio, infatti, si sono osservati almeno tre picchi significativi, ossia quello nel 2012 e, soprattutto, nel 2015 e nel 2017.

Tra i fattori collegati alla denatalità pesa in particolare - si legge nel report dell'Istat sugli indicatori demografici - la riduzione delle nascite da madre italiana, 358mila nel 2018 e 8mila in meno dell'anno precedente. I nati da cittadine straniere sono stimati in 91mila, pari al 20,3% del totale e circa un migliaio in meno del 2017. Di questi, 67mila sono quelli avuti con partner straniero (nati con cittadinanza estera), 24mila quelli con partner italiano. Al calo delle nascite si accompagna una fecondità rimasta stabile, pari a 1,32 figli per donna, e un calendario della maternità sempre più spostato in avanti.

La fecondità presenta come sempre un profilo diverso tra le regioni.
Nel 2018 la Provincia autonoma di Bolzano si conferma l'area più prolifica del Paese con 1,76 figli per donna, nonché l'unica che rispetto al 2010, anno in cui la fecondità nazionale registrava un massimo relativo di 1,46, abbia ulteriormente incrementato. Seguono la Provincia di Trento (1,50), la Lombardia (1,38) e l'Emilia-Romagna (1,37), ovvero tutte regioni del Nord.

E, infatti, è proprio nel Nord che si osserva una fecondità maggiore (1,37). All'opposto, le aree del Paese dove la fecondità è più contenuta sono tutte nel Mezzogiorno (1,29), in particolare in Basilicata (1,16), Molise (1,13) e Sardegna (1,06). La situazione non è rosea nemmeno nel Centro che, con 1,25 figli, occupa l'ultimo posto tra le ripartizioni geografiche e, in particolare, nel Lazio (1,23).
In generale, rileva l'Istat, a parità di fecondità totale espressa, tra il 2017 e il 2018 cresce la fecondità nelle età superiori ai 30 anni e diminuisce in quelle inferiori.

Nelle età superiori ai 40 anni i tassi di fecondità continuano a salire fino a ottenere, con 90,5 figli per mille donne, il massimo livello dal 1970. In tale segmento di età la fecondità supera, ormai da tempo, quella che si osserva tra le donne con meno di 20 anni e si accinge a eguagliare quella espressa dalle donne di 20-24 anni. Le donne di 30-34 anni, a loro volta, confermano di avere la più alta propensione ad avere figli, primato stabilmente tenuto già dal 1998, in precedenza al quale spettava alle 25-29enni.

L'aumento dei tassi di fecondità nelle età più avanzate condiziona, peraltro, l'età media al parto che nel 2018 sale a 32 anni, registrando una crescita di circa due anni nell'arco di un ventennio. Che la fecondità risulti in aumento per un esteso tratto della vita riproduttiva delle donne rappresenta solo apparentemente una risposta al tema del mancato ringiovanimento della popolazione, che nei fatti è parziale. Va sottolineato, infatti, che rimandare la scelta di avere figli a una seconda fase porta a ridurre il tempo biologico a disposizione per procreare e, di fatto, ad averne mediamente meno.